Istituto Comprensivo di Lozzo Atestino

Istituto Comprensivo Statale  Lozzo Atestino

Blog della scuola

Restituzione dati Invalsi 2021

extra_toc

Si condividono gli esiti aggregati delle prove Invalsi. 

Si ricorda che l'Invalsi non è un indicatore delle metodologie del singolo docente, ma costituisce un indicatore, uno strumento di qualità, che fornisce indicazioni sulle progettualità presenti, indirizzando quelle future, di una scuola.

 

Esiti aggregati classi seconde primarie

classi2

 

Esiti aggregati classi quinte primaria

classi5itamate

 

classi5inglese

 

Esiti aggregati classi terze secondaria di I grado

classisecondarie

andamentoinglese

Emerge che le prove della seconda primaria sia per italiano sia per matematica sono in media o superiori alla media sia italiana che del Nordest. In particolare si registrano livelli significativamente superiori alla media per italiano e in matematica in argomentazione e problem solving.

Le variabilità tra le singole classi, tenendo conto degli ultimi 4 anni, non sono così significative, mentre vanno migliorati gli esiti su dati e previsioni in matematica (statistica, istogrammi, etc) a livello di Istituto, va potenziato l'inglese e la stessa matematica alla secondaria di I grado.
La secondaria di I grado, se raccordata con il contesto, ha un effetto scuola non negativo..

Negli ultimi 3 anni si registra un aumento costante dei punteggi Invalsi alla primaria sia per Italiano classi seconde e quinte primarie, sostanzialmente stabile il trend per Matematica classe seconda, sopra la media per Matematica quinta primaria.

L'effetto scuola è positivo: la scuola primaria riesce ad innalzare il livello di partenza dei nostri studenti.

Per la secondaria di I grado, il trend è stabile per Matematica, in diminuzione gli esiti per Italiano, leggermente in crescita per inglese.

 

Il forte investimento sul digitale, sugli ambienti di apprendimenti, sulle metodologie didtatiche innovative avviate negli ultimi 2 anni, soprattutto per la scuola primaria, indicano una forte correlazione tra processi di apprendimento e utilizzo di strumenti innovativi (robotica educativa, ambienti di apprendimento, etc.).

L'investimento nei prossimi mesi e anni sarà rivolto in particolare alla secondaria di I grado, ordine di scuola che ha risentito, a livello nazionale, anche dell'effetto Covid19.