Il 21 febbraio 2022 si è tenuta una commemorazione in ricordo della chiusura delle scuole del nostro Istituto Comprensivo avvenuta 2 anni fa in occasione dello scoppio della pandemia.
Le amministrazioni comunali di Cinto Euganeo, Lozzo Atestino, Vo' e il Dirigente Scolastico hanno consegnato un bassorilievo commemorativo dedicato al personale docente di ogni comune dell'Istituto Comprensivo Lozzo Atestino, riconoscimento dovuto per l’impegno, la dedizione e il senso del dovere che il corpo docente ha messo nei confronti della comunità tutta durante la pandemia da Sars Cov 2 – Covid19. In più una targa per il personale amministrativo, collaboratore scolastico e alla DSGA.
Alla commemorazione era presente l’assessore regionale all’istruzione Elena Donazzan che ha partecipato all’evento e visitato i plessi scolastici:“È stato un piacere e una gioia concludere la mia visita con scuola del sorriso proprio là dove si è sofferto di più con la pandemia. I bambini che hanno una voglia di sopravvivenza straordinaria sono quelli che ci insegnano la gioia e la vita. Questa è la scuola che dobbiamo tendere a costruire”.
https://www.regione.veneto.it/article-detail?articleId=13534054&fbclid=IwAR1QRUrE2--EahBrgqKUl-jL0DaTOda8T2KK4cOqisQyhP-6ubvsNLpjkfw
"Ringraziamo i genitori che ci hanno sempre sostenuto e che hanno donato una pianta di rose ad ogni personale scolastico. Il grazie va poi ai nostri studenti e studentesse per costruire ogni giorno una scuola all'altezza delle loro possibilità
Riportiamo le parole dei genitori e alcune immagini e video di notiziari tv:
Due anni fa le nostre case, le nostre famiglie, si sono trasformate in tante piccole scuole aprendo le porte ad un mondo didattico tutto nuovo.
La scuola invece, con il suo atrio diventato ormai un simbolo, è diventata casa, l'unico luogo dove di fatto, in quei giorni, tutta la comunità si ritrovava riunita.
Così, la pandemia, che ci ha costretto a dei cambi di rotta netti e tanto veloci da lasciarci a volte interdetti, ci regala, col senno del poi, questa immagine non tanto di inversione di ruoli ma di inevitabile intreccio, di rafforzata interazione, di unione fra scuola, famiglie e comunità tutta, come a ricordarci che l'unico modo per affrontare la vita, nei momenti bui e nei momenti di luce, è "insieme" e come a ricordarci l'importanza della scuola, centro vitale dove si impara ad essere comunità.
Ogni situazione storica dovrebbe diventare un'occasione per rafforzare dei valori e anche se nella contingenza, una situazione difficile come quella del lockdown sembrava poterci portare, con la necessità di isolamento, ad un ancor più accentuato idividualismo, ha invece scatenato una reazione immediata ed opposta, verso la relazione, l'unità, l'inclusione.
Così anche gli strumenti tecnologici, spesso ipercrititcati per la loro capacità di isolarci, sono diventati di fatto l'unico mezzo per mantenere vivo il contatto con la realtà in una dimensione comunitaria.
Grazie dunque alla scuola, per essere stata epicentro di questa pronta reazione che non è stata un fuoco di paglia ma l'inizio di un costante lavoro che su questi valori di relazione, di unità e di inclusione ha sempre tenuto il focus.
Grazie al Dirigente Scolastico, prof. D'Ambrosio per essersi fatto promotore di questa giornata e per aver voluto questo momento e grazie soprattutto per la grande energia e l'infaticabile dedizione con le quali costantemente lavora per la scuola. Il nostro pensiero per lei è un bonsai, simbolo di vita, di evoluzione, di cambiamento.
Grazie ai collaboratori scolastici, al personale amministrativo ed ai docenti. Grazie per esservi messi in gioco per il bene comune, senza risparmiarvi e lavorando anche ben oltre il dovuto, seppur in un labirinto lastricato di difficoltà.
Il nostro dono per Voi è una rosa, nella simbologia del Piccolo Principe immagine della cura; non un fiore reciso ma una rosa in vaso, perché possiamo ricordarci (senza obbligo alcuno ovviamente) che la cura, la dedizione, non sono belle idee ma realtà integranti, essenziali della nostra quotidianità.
Grazie ai nostri bambini e ragazzi che non sono qui fisicamente ma che sempre sono i protagonisti e danno senso al nostro operare e al nostro essere comunità.
Grazie ai sindaci ed alle amministrazioni comunali, alle associazioni per aver accolto e collaborato alla realizzazione di questa giornata e di questo particolare momento e per riconoscere il ruolo centrale della scuola per la collettività.
Grazie a Banca Adria per aver messo a disposizione la sala oltre che per lo storico e proficuo rapporto di collaborazione con l'Istituto Comprensivo.
Auspico per tutti che la direzione intrapresa possa essere perseguita in sinergia, in ottica di continuo miglioramento.
Grazie."






https://video.sky.it/news/cronaca/video/lotta-al-covid-vo-euganeo-2-anni-dopo-729569?fb_ref=92QwOlC4Py-Whatsapp
https://www.youtube.com/watch?fbclid=IwAR39VuUs5Y_5OvWYeYJ1EFb95Z4Ltpc9OxpuCIhX4sqMrtuD3cBXnpb8hAU&v=-AEXUHAME3E&feature=youtu.be
https://www.7goldtelepadova.tv/2022/02/21/due-anni-fa/?fbclid=IwAR1p9mtQKLgGOo4mRhD76frrB6kD_AVZB9FsYVDKMFbRxF-uUzbHv_-usJA
https://www.pietroguerra.com/blog/emergenza-covid-una-nota-di-merito-a-tutto-il-personale-del-comprensivo-di-lozzo-atestino/?fbclid=IwAR1QRUrE2--EahBrgqKUl-jL0DaTOda8T2KK4cOqisQyhP-6ubvsNLpjkfw
https://www.raiplaysound.it/audio/2022/02/Tutti-in-classe-del-21022022-2513f6b3-9421-4cca-a3b2-8f1848fe08b6.html?fbclid=IwAR0ecaSgaNuuQAIio6GCQC1p2x5799aJRa3gaY2RFx1tUzPv_Wo1p_BWvyw