Istituto Comprensivo di Lozzo Atestino

Istituto Comprensivo Statale  Lozzo Atestino

Blog della scuola

Circolare 65 giornate pedagogiche. ALLE FAMIGLIE

Categoria:

Alle famiglie

Si ricorda che TUTTE le richieste di partecipazione alle giornate didattiche in presenza sono state accolte (per il 6 e 7 dicembre)

Si chiede di leggere quanto in allegato

Il Dirigente Scolastico

CIRCOLARE 65 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA GIORNATE PEDAGOGICHE

NB: i genitori che non hanno iscritti i propri figli entro il 25 novembre, ma sono interessati a
farli partecipare ad attività didattiche in presenza, possono inviare una mail ad
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 1 dicembre 2021.

Il Dirigente scolastico si riserverà di accettare o meno eventuali richieste aggiuntive.

Tredicesimo Convegno nazionale AICQ: La scuola farà ripartire il paese? (Evento gratuito, 13 dicembre 2021)

Categoria:

La nostra scuola è socio AICQ dal 2019.

Anche quest'anno partecipa al Convegno Nazionale: La Scuola farà ripartire il paese?

 

Tra i relatori anche: dott. Roberto RICCI, Presidente INVALSI , prof. Mario CASTOLDI, Università di Torino, dott.ssa Elena MOSA, INDIRE.

Il Convegno concorre a potenziare la certezza che la “scuola” è oggi più che mai, soffio vitale, competenza umana, coscienza critica, volontà resiliente, azione intelligente, passione educativa, energia essenziale della società, nella società e per la società, al fine di renderla sempre più democratica, sempre più orientata al bene comune e capace di valorizzare le proprie radici culturali, di promuovere benessere nel presente e di costruire futuro. Il Convegno si rivolge a tutte le componenti del mondo della scuola, alla Università e alle Istituzioni e presenta “sogni” e “best practices” attuati in questi anni di pandemia dalle scuole e dai soci del Settore Education di AICQ Nazionale, realizzati con la metodologia Total Quality Management e utilizzabili in modalità creativa da altre scuole.

EVENTO GRATUITO con iscrizione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, al link: https://accorcia.to/2bi7

aicq1

aicq2

 

A lezione di robotica educativa in seconda primaria

Categoria:

In seconda primaria, ieri hanno lavorato con i Lego Spike. Attività stimolante,divertente, curricolare, immaginando come si muove una rana.

re1

re2

re3

re4

re5

Attività educative con Asini, Cavalli e Pony (con Nitra.Abb.Raglio)

Categoria:

Oggi, sabato 20 novembre, giornata dei diritti dei bambini, nel campetto sportivo plesso Scuola primaria G Marconi a Lozzo Atestino, si è tenuta una bellissima giornata con asini, cavalli e pony. Un percorso educativo e riabilitativo di Pet Therapy, con Aps ASD Nitra.Abb.Raglio.

Con Nitra.Abb.Raglio stiamo siglando un protocollo di intesa che ci porterà a percorsi educativi e a interventi assistiti con gli animali, ma anche a passeggiate sui colli euganei, all'interno della nostra scuola, almeno 1 volta al mese (di sabato e/o di domenica, vicino alla nostra aula all'aperto)

pet1

pet2

pet4

pet3

pet5

.

Intanto non mancate il 15 gennaio, ci saranno gli ALPACA e i cani 

pet6

 

Organizzazione delle giornate pedagogiche . 6 e 7 dicembre 2021

Categoria:

All'attenzione dei docenti di scuola primaria e secondaria dell' IC Lozzo Atestino

 

Con la presente informiamo i docenti sull'organizzazione delle due giornate pedagogiche del 6 e 7 dicembre che si terranno presso la Scuola Secondaria di Vo'; qui di seguito il calendario dettagliato dei laboratori obbligatori e facoltativi previsti.

 

  • I laboratori evidenziati, che si terranno in Auditorium della scuola secondaria di Vo', sono a frequenza obbligatoria.
  • Ciascun docente dovrà svolgere un monte ore formativo pari a 5h giornaliere per un totale di 10 h nelle due giornate; la formazione sarà certificata dalla scuola.

 

CALENDARIO ATTIVITA'

Ci auguriamo che questa esperienza formativa sia un momento di crescita professionale e personale che ci permetta di condividere i nostri vissuti e le nostre buone pratiche.

Un cordiale saluto

 

Le referenti per la formazione – innovazione – didattica

 

Alessandra Bissacco Valeria Greggio

 

 

 

Lunedì 6 dicembre

Mattina 8.15-9.45

Bullismo e cyberbullismo, cosa facciamo? Quali le responsabilità e gli interventi della scuola - Elda Vezzù e Donata Bussi

(Aula 3D)

 

Le mappe emotivo-comportamentali: conoscerle per saper sostenere adeguatamente il bambino/ragazzo

Dott.ssa Lorella Donno psicomotricista

(Auditorium)

Pausa

 

10.00

– 11.00

Ogni docente deve scegliere un laboratorio tra i tre proposti qui a lato

(da segnare in google moduli)

Insegnare le lingue con i giochi e il movimento - Luca Turatto

(rivolto a docenti di tutti gli ordini)

(Aula 3C)

 

Esperienza scuola Senza Zaino, elementi peculiari e punti di forza di questa modalità educativa e didattica Lorena Bruscagin (rivolto a docenti di tutti gli ordini)

(Atrio scuola primaria)

Vi raccontiamo la nostra scuola a Cielo Aperto

Maria Elena Liberni e le insegnanti della scuola primaria di Cinto Euganeo (rivolto a docenti di tutti gli ordini)

(Aula 3D)

Pausa

 

11.15 -13.00

AUDITORIUM

Guido Marangoni autore del libro "Anna che sorride alla pioggia", intervento sulla tematica dell'inclusione e della diversità vissuta nella propria realtà:come affrontare, vivere ed amare la diversità.

(rivolto a docenti di tutti gli ordini) - Auditorium

PRANZO

Chi lo desidera potrà richiedere un mini brunch (panino – bibita/acqua) al costo di 8€

Pomeriggio

 

14.00- 15.30

AUDITORIUM

Scrittura/disegno creativo con ascolto attivo e guidato

Alessandro Ferrari e Claudia Minieri

(rivolto a docenti di tutti gli ordini) - Auditorium

 

 

martedì 7 dicembre

Mattina 8.15-9.45

 

Ogni docente deve scegliere un laboratorio tra i tre proposti qui a lato

(da segnare in google moduli)

L'importanza del linguaggio non verbale e i messaggi che lanciamo attraverso il nostro corpo, aiutare i bambini a cogliere i messaggi non verbali e insegnare loro una maggiore consapevolezza del corpo - Dott.ssa psicomotricista Avancini Irene (rivolto a docenti scuola primaria)

(Auditorium e palestra)

 

L'importanza del tempo prolungato – testimonianza ed esempi

Giuseppe Tamiazzo (rivolto a docenti di tutti gli ordini)

(Aula 3C)

 

Prendiamoci un momento per riflettere insieme: dibattito libero su priorità e necessità della nostra scuola: di che cosa abbiamo bisogno?

Valeria Greggio - Alessandra Bissacco

(rivolto a docenti di tutti gli ordini)

(Aula FabLab)

Pausa

 

10.00 – 11.30

AUDITORIUM

Strategia per la gestione della classe - Dott.ssa Rigotti Monica, psicologa

(rivolto a docenti di tutti gli ordini)

Pausa

 

11.45 -12.45

Ogni docente deve scegliere un laboratorio tra i tre proposti qui a lato

(da segnare in google moduli)

Thinklink: creazione di immagini interattive - Barbara Paolini (rivolto a docenti di tutti gli ordini)

(Aula 3C)

 

Attività motoria, elementi essenziali per approccio dinamico e un uso consapevole del corpo

Sandra Lazzarini (rivolto a docenti scuola primaria, si consiglia abbigliamento comodo)

(Auditorium e palestra)

 

La contrattazione integrativa? Che cos'è? Come funziona? Quale è il ruolo dell'RSU?

Maria Elena Liberni (rivolto a docenti di tutti gli ordini)

(Aula 3D)

12.45 – 13.15

AUDITORIUM

Restituzione finale