Uscire a fare lezione all'aperto cambia davvero tutto, ad esempio la postura dell'insegnante non è di certo quella che si può assumere in classe. Ci si deve mettere in gioco, si deve essere in grado di stimolare i bambini lasciandoli più liberi, bisogna saper attivare percorsi della "scuola del fare". Appare evidente che bisogna "fidarsi" accompagnando gli alunni oltre le pareti dell'aula, là, nel giardino della scuola, nelle piazze, nei boschi... Con l'Outdoor Education anche i bambini cambiamo il loro modo di stare a scuola perchè viene chiesto loro di essere parte attiva nelle domandarsi i perchè, nell'andare alla ricerca delle risposte, di essere loro stessi testimoni delle straordinarie scoperte che li faranno diventare "grandi".
Insomma... per fare Outdoor Education bisogna essere disponibili al cambiamento e a...sporcarsi le mani.
Alle tante esperienze che si vivono in questo straordinario modo di fare scuola, non va mai dimenticata la necessità di narrare, "tenere traccia", documentare, cooperare ed infine condividere con la comunità educante e territoriale...bisogna insomma... far uscire la scuola dalla scuola per restituire al giardino, all'orto, al bosco, alle piazze, ai musei, ai tanti incontri e uscite che avvengono durante il percorso scolastico, quanto loro ci hanno donato.
Questo sito vuol essere la documentazione e condivisione di un Corso di Formazione dedicato all'Outdoor Education e alle metodologie Innovative, tenuto da Antonella Brugnoli, promosso e sostenuto dall'ITI Severi - DS Nadia Vidale e fortemente voluto dal Preside IC Lozzo Atestino Alfredo D'Ambrosio e dalle colleghe delle scuole dell'Infanzia e della Primaria.
https://sites.google.com/view/coelozzo/collana-oe
Ecco i nostri eBook Interattivi, che si sfogliano, si leggono, si guardano, si ascoltano, raccolti nella collana OELOZZO, per condividere, narrare e documentare
https://sites.google.com/view/coelozzo/home-page