Istituto Comprensivo di Lozzo Atestino

Istituto Comprensivo Statale  Lozzo Atestino

Blog della scuola

Concerto inaugurazione anno scolastico 15 ottobre 2021

Categoria:

Gentili genitori, gentili docenti, cari studenti, da tanti mesi ci mancano i teatri, i concerti, della buona musica, quelle cose che danno respiro all'anima.

Abbiamo così pensato di organizzare un concerto per voi!
Saranno presenti dell'indirizzo musicale, alcuni studenti, i docenti di musica.
Sarà una occasione anche per sostenere, liberamente, la scuola.
IC Lozzo Atestino - 15/10/2021, Concerto di inaugurazione A.S. 2021 - 2022

VENERDI' 15 OTTOBRE 2021, 18.00-19.00, PRESSO L'AULA MAGNA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "A.PILONATO" DI VO'. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA FINO AD ESAURIMENTO POSTI CON PRIORITA' ORDINE DI PRENOTAZIONE. DURANTE L'EVENTO VERRANNO RACCOLTE DONAZIONI A FAVORE DELL'INDIRIZZO MUSICALE DELL'ISTITUTO.

Modulo di prenotazione obbligatoria: https://urly.it/3ft5w

Vi aspettiamo in tanti.

conc1

Patti educativi di comunità: l'infanzia di Valbona a vendemmiare presso l'azienda Agricola Nevio Scala

Categoria:

Questa mattina, all'interno dei nostri patti educativi di comunità, le bambine e i bambini dell'infanzia di Valbona (i medi e i grandi) sono andati a vendemmiare!! Una bellissima attività nell'azienda Agricola Nevio Scala a Valbona Lozzo Atesino.

 

Ringraziamo le maestre, i nostri genitori, i nostri collaboratori scolastici, il Comune di Lozzo Atestino per il trasporto gratuito, l'azienda agricola e i nostri bravissimi bambini, sempre sorridenti e felici, che mano nella mano hanno completato una eccellente pigiatura!!

🍇🍇🍇

scala1

scala2

scala3

scala4

scala5

scala6

scala7

scala8

Pubblicazione dati TIMSS Indagine internazionale. STEM: Matematica e Scienze. L'IC Lozzo Atestino ha indicatori ben al di sopra della media nazionale e del nordest

Categoria:

 Oggi 20 settembre sono usciti gli esiti TIMSS 2019 . L'Ic Lozzo Atestino mostra esiti nelle STEM in linea con i migliori 10 paesi al mondo e ben al di sopra delle medie dell'Italia e del Nordest

L’indagine internazionale TIMSS 2019 (Trends in International Mathematics and Science Study) monitora l’efficacia educativa in Matematica e Scienze in più di 60 Paesi. La scienza, la tecnologia, l’ingegneria e la matematica, spesso conosciuti come STEM, sono aree chiave del curriculum e la conoscenza di questi campi è fondamentale per la maggior parte dei lavori di oggi.
L'indagine TIMSS misura la performance degli studenti relativamente alla IV classe della scuola primaria (quarto grado di scolarità) e III secondaria di I grado (ottavo grado di scolarità) e monitora l’implementazione dei curricula scolastici nei Paesi partecipanti all'indagine.

L'Ic Lozzo Atestino per le classi quarte primarie a fronte di un punteggio Italia per Matematica e Scienze di 514.92 e 509.73, si colloca con una media di 543.47 in matematica e 525.57 in Scienze , ben al di sopra della media del Nordest e dell'Italia, ed in in linea con il nono paese al mondo per Matematica.

In particolare oltre il 50 degli studenti delle quarte primarie registrano un livello ALTO o AVANZATO in Matematica ed oltre il 40% dei nostri studenti ha esiti tra ALTO O AVANZATO in Matematica e Scienze sia alla primaria che alla secondaria di I grado!

La stessa fotografia si ha per le classi terze secondarie di primo grado, oltre il 40% dei nostri studenti registra punteggi tra ALTI E AVANZATI e tutti gli indicatori ci collocano ben al di sopra della media nazionale e del nordest per Matematica e Scienza (medie Matematica e Scienze di 487 e 500, Ic Lozzo medie per Matematica e Scienze 517 e 528)

 

COMPLIMENTI AI NOSTRI STUDENTI E AI NOSTRI DOCENTI

timss4

timss4a

timssi

timssia

 

Info https://www.invalsiopen.it/wp-content/uploads/2020/12/Sintesi-dei-risultati-TIMSS-2019.pdf

 

Restituzione dati Invalsi 2021

Categoria:

Si condividono gli esiti aggregati delle prove Invalsi. 

Si ricorda che l'Invalsi non è un indicatore delle metodologie del singolo docente, ma costituisce un indicatore, uno strumento di qualità, che fornisce indicazioni sulle progettualità presenti, indirizzando quelle future, di una scuola.

 

Esiti aggregati classi seconde primarie

classi2

 

Esiti aggregati classi quinte primaria

classi5itamate

 

classi5inglese

 

Esiti aggregati classi terze secondaria di I grado

classisecondarie

andamentoinglese

Emerge che le prove della seconda primaria sia per italiano sia per matematica sono in media o superiori alla media sia italiana che del Nordest. In particolare si registrano livelli significativamente superiori alla media per italiano e in matematica in argomentazione e problem solving.

Le variabilità tra le singole classi, tenendo conto degli ultimi 4 anni, non sono così significative, mentre vanno migliorati gli esiti su dati e previsioni in matematica (statistica, istogrammi, etc) a livello di Istituto, va potenziato l'inglese e la stessa matematica alla secondaria di I grado.
La secondaria di I grado, se raccordata con il contesto, ha un effetto scuola non negativo..

Negli ultimi 3 anni si registra un aumento costante dei punteggi Invalsi alla primaria sia per Italiano classi seconde e quinte primarie, sostanzialmente stabile il trend per Matematica classe seconda, sopra la media per Matematica quinta primaria.

L'effetto scuola è positivo: la scuola primaria riesce ad innalzare il livello di partenza dei nostri studenti.

Per la secondaria di I grado, il trend è stabile per Matematica, in diminuzione gli esiti per Italiano, leggermente in crescita per inglese.

 

Il forte investimento sul digitale, sugli ambienti di apprendimenti, sulle metodologie didtatiche innovative avviate negli ultimi 2 anni, soprattutto per la scuola primaria, indicano una forte correlazione tra processi di apprendimento e utilizzo di strumenti innovativi (robotica educativa, ambienti di apprendimento, etc.).

L'investimento nei prossimi mesi e anni sarà rivolto in particolare alla secondaria di I grado, ordine di scuola che ha risentito, a livello nazionale, anche dell'effetto Covid19.

Partito CREATIVE.LAB !

Categoria:

Da Milano fino a Padova oggi parte Creative.lab

Con noi, insieme ai nostri docenti, il 16 settembre anche MyEdu Scuola Nautilus - Giovani d'Este Nautilus Giovani Este

creativelab

Il progetto nasce con l’obiettivo generale di raggiungere uno stato di fatto che permetta alla SCUOLA di allargare i confini, di sconfinare e uscire dalle proprie mura, creando un sistema di Comunità. Dopo l'esperienza premiante dei PATTI TERRITORIALI EDUCATIVI, si è giunti all’analisi che tutte le attività proposte e svolte ad oggi presso il territorio dell’Istituto Comprensivo di Vo Lozzo Atestino e Cinto Euganeo , devono allargare le loro competenze FUORI dalla Scuola, ma con l’obiettivo specifico di FORMARE dentro la scuola, per avere poi i risultati a ricaduta socio-culturale nel territorio (outdoor education e service learning). La scuola può essere e deve essere un hub di snodi educativi, ma nello stesso tempo può catalizzare e raccogliere risorse umane ed esperienze dal territorio. Associazioni, cooperative, aziende si formano nella scuola, oggi, con la robotica, nei prossimi incontri anche su Iot e making. L'Ic Lozzo Atestino concede in comodato d'uso gratuito spazi e strumenti come iPad, robot, stampanti 3d, in cambio di servizi gratuiti. Apriamo così la scuola 365 giorni l'anno.

crea1

crea2

crea4

 

 

Segui Creative.lab

https://www.iclozzoatestino.edu.it/didattica/progetti/creativita

 

Patti educativi di comunità: le prime uscite (Villa Beatrice e il ciclo dell'uva agriturismo Cà Bianca)

Categoria:

Siamo ripartiti con i patti educativi di comunità. Il 16 settembre la secondaria di I grado di Cinto Euganeo ha svolto le sue lezioni a Villa Beatrice sul Monte Gemola a Baone. E nei prossimi giorni si continuerà in agriturismi, mercati, piccole botteghe e musei, alla scoperta di tante meraviglie. Info su Villa Beatrice https://www.collieuganei.it/ville/villa-beatrice-este/

patti1

patti2

patti3

 

 

Il 17 settembre è stata la volta di tutto il plesso della primaria di Lozzo Atestino.

Inostri piccoli studenti seguito tutto il ciclo dell'uva fino alla commercializzazione.

I bambini e le bambine, divisi in gruppi, hanno visto il percorso dall’uva al vino.

Hanno "iniziato" con la vendemmia e analizzato i diversi tipi di uva.

Poi un giro alla cantina fino alla trasformazione dell'uva in mosto. E per finire con la sua commercializzazione.

patti4

patti5

patti6

patti7

patti8

patti10

Viva la Scuola e viva i patti educativi di comunità!

Una scuola grande come i colli euganei