Istituto Comprensivo di Lozzo Atestino

Istituto Comprensivo Statale  Lozzo Atestino

Blog della scuola

Dalla rete Wigwam Save the Planet: il lavoro di Mattia

Categoria:

Dalla Rete Wigwam Save the Planet  oggi, 7 giugno 2022 col primo lavoro del Cantiere Partecipativo degli alunni della Scuola “G. Negri” di Lozzo Atestino (PD) alla scoperta del territorio dei Colli Euganei. Il giovane Mattia presenta le piante e le erbe spontanee 

Complimenti

Al seguente LINK CLICCA PER SCARICARE l'ARTICOLO COMPLETO

Report 3 anni Analisi Valutazione di Impatto - Riflessi della formazione, tecnologie, ambienti sul benessere scolastico

Categoria:

ANALISI COMPARATIVA SUI 3 ANNI

Nell’ultimo anno è aumentato di oltre il 300% il numero di docenti che ha svolto oltre 20 ore di formazione: l’istituto ha spinto molto sulla formazione, erogando oltre 100 ore di formazione, con fondi propri o in rete tra scuole.

La formazione impatta sulle attività didattiche in classe? 3 anni fa rispondeva sì il 46% due anni fa sì il 53% oggi sì il 60%. 

Significativa l’applicazione di quello che si è imparato nella formazione e poi applicato in classe (si passa dal 50% all’80%)

Sì annulla completamente chi afferma di prediligere solo le lezioni frontali.

Aumenta di oltre il 200% l’uso di approcci laboratoriali.

Aumenta del 20% il numero dei docenti che si sente più sereno e vede i propri studenti più sereni alla luce della formazione svolta. Ed aumenta di circa il 50% il numero di docenti che si sentono spinti a sperimentare nuovi approcci didattici.

 

Il miglioramento sugli ambienti di apprendimento è costante e puntuale, ma aumenta significativamente (di circa il 20%, per un totale del 60% ) il numero di docenti che ritiene che gli ambienti di apprendimento stanno impattando sulla propria azione didattica (cit. Malaguzzi, l’ambiente di apprendimento come terzo educatore).

 

Aumenta in generale il numero dei docenti che si sente parte attiva e sente di essere squadra (dal 48% dei primi due anni, agli attuali 70%) e di oltre il 30% rispetto agli anni precedente per l'utilizzo di una didattica con forte componente relazionale.

In generale si riscontra un aumento di oltre il 200% di coloro che sono pienamente coinvolti nelle novità e nello spirito di innovazione (early innovator), passando da un 15% di media ad un attuale 28%.

BENESSERE

Passa da un 15% di media ad un 33% il numero di docenti che sta realmente bene a scuola.

Passa da un 55% ad un 80% medio il numero di docenti che sta bene nella nostra scuola.

 

In conclusione si nota che tutte le azioni sulla formazione, gli ambienti di apprendimento, impattano sulle azioni didattiche e sul benessere, con un tempo di latenza di 1 o 2 anni (in sostanza le azioni sulla formazion,e  gli ambienti vengono percepite 18 mesi dopo). Migliora anche il benessere scolastico di circa il 100% (raddoppio).

 

 

REPORT SUI 3 ANNI, con tutti gli oltre 30 indicatori

https://docs.google.com/document/d/1uVgmeL7JyRww9ZDajn4bjZ98670kYmou1GmfqabEBMk/edit?usp=sharing

 

esempio di alcuni indicatori:

imp1

imp2

imp3

imp4

imp5

imp6

imp7

 

 

 

19 maggio: Senza Zaino Day Plessi Infanzia e Primaria Lozzo Atestino

Categoria:

szd

Patti educativi di comunità. organizzazione delle due settimane dal 13 al 24 giugno 2022

Categoria:

Ingresso alle ore 8- uscita massimo ore 13. Attività didattiche dalle 8.30 alle 12.30

Il 14 ed il 15 giugno speciali giornate con i laboratori di Acquevenete

Settimana dal 13 al 17 giugno: 2 gruppi per ogni comune di circa 20-25 studenti e studentesse (totale 6 moduli)

patticinto

pattilozzo

pattivo

 

Settimana dal 20 al 24 giugno

1 Modulo a Lozzo fino alle ore 11 con il docente Mistè su educazione musicale e creatività, seguono attività di robotica educativa e cineforum

1 Modulo a Lozzo docente Galasso su pratica corale, fino alle ore 11 circa, seguranno attività di educazione musicale e creatività con il docente Mistè

 

Speciale giornata giovedì 23 giugno a Cinto con corso di cucito

 

SPECIALE SECONDARIA DI I GRADO

Summer School con CFP Manfredini e Komatsu

 

 

 

questionario famiglie IC Lozzo Atestino ANALISI COMPARATIVA da ottobre 2019 a giugno 2022

Categoria:

Si pubblicano i dati grezzi e la comparazione del questionario rivolto alle famiglie.

Le domande vertono sugli aspetti organizzativi, sugli ambienti di apprendimento, sul coinvolgimento dei genitori e le relazioni con il territorio, sulla relazione con i docenti, sulla percezione della scuola.

Il dato di giugno 2020 era fortemente influenzato dalla Didattica a distanza e dalla percezione nazionale (imminente apertura anno scolastico con il Presidente della Repubblica). In generale in quasi tutte le risposte il dato si assesta su un indice di gradimento del 90% o oltre

INDICE GRADIMENTO MEDIO:

Aspetti salienti (si riportano solo alcune delle 24 domande)

Comunicazione

Migliora nettamente la comunicazione, attraverso un sito web ed i canali Telegram 

comunicare

Percezione scuola

percezione

Benessere: è la prima priorità della scuola. Il dato ed il trend mostra che gli obiettivi sono perfettamente raggiunti

benessere

benessere1

Ambienti di apprendimento

ambienti

ambienti1

 

Dirigenza e segretria:

ds

Percezione:

percezione

 

Valutazione: 

migliora la percezione sulla valutazione, anche a seguito della sperimentazione dell’introduzione dei giudizi descrittivi nelle classi prime secondaria di I grado

valutazione

 

 

Tutti i dati, con analisi comparativa sui 3 anni sono qui:

https://docs.google.com/document/d/1KdAS3HsUuMLjBSzUTbo9VxeGJ_GnzlscMP8Snj-QHj4/edit?usp=sharing

Patti educativi di comunità: lezioni a Cava Bomba e liberazione dei fringilidi

Categoria:

Oggi le lezioni per la classe quarta primaria di Fontanafredda si sono svolte , grazie ad un accordo con il Comune di Cinto Euganeo, patti educativi di comunità, nella splendida cornice del Museo di Cava Bomba. Nonostante la pioggia, alle 11 i piccoli alunni hanno assistito ad una lezione con i Carabinieri Forestali del Cites che hanno fatto educazione ai bambini sulla fauna selvatica

E poi la messa in dimora di decine di fringilidi, confiscati dal bracconaggio illegale, uccellini che saranno lasciati liberi nei bellissimi colli Euganei domani, causa pioggia odierna.a

b

c

index