Ai Genitori e agli Alunni CLASSI TERZE Scuola Secondaria 1° gradoAi Docenti Scuola Secondaria 1° gradoAl personale ATAE p.c. al DSGA
Al seguente link https://drive.google.com/file/d/1yw7xJA6hg9-zXxQVRBbIpwE0HrRPUtnv/view?usp=sharing
Si copia ed incolla quanto pervenuto:
Nei giorni scorsi il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) dell’Università di Padova ha ufficialmente dato il via al Progetto Teddy Child (Tracing the Environmental Determinants of the Development of Your Child) sul neurosviluppo nei bambini esposti a PFAS. https://teddychild.dpss.psy.unipd.it/ilprogetto/ A condurre la ricerca è un gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da psicologi e statistici che lavora in aree relative allo sviluppo cognitivo e socio-emotivo, guidato dalla Prof.ssa Sara Scrimin e dal Dr. Paolo Girardi. Lo studio ha come obiettivo quello di valutare il neurosviluppo nei bambini (1-13 anni) esposti a PFAS tramite dei questionari che dovranno essere compilati dalle mamme tramite il link http://bit.ly/TEDDY_UNIPD
Background info
Da decenni le acque della seconda falda più grande d’Europa, in Veneto, sono inquinate dalle sostanze perfluoroalchiliche, conosciute come PFAS. Un disastro ambientale di dimensioni immense, proprio sotto ai nostri piedi, che coinvolge tre province (Vicenza/Verona/Padova) e sta mettendo a rischio la salute centinaia di migliaia di persone. Un piccola area di Lozzo Atestino è in Area Rossa B (si ricorda che l'area rossa è quella di massima esposizione sanitaria). https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=370611
I bambini
I due “Studi sugli esiti materni e neonatali” hanno evidenziato, nei comuni interessati dalla contaminazione da PFAS, non solo un aumento di casi di diabete gestazionale e pre-eclampsia nelle future mamme ma anche un aumento di bambini nati sottopeso e con malformazioni https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato590363.pdf
Link https://drive.google.com/file/d/1HwTZqlXadXrPKpyN_pcRn-dz5cTI7ogk/view?usp=sharing
Oggetto: Concorso “A scuola di vicinanza”
Con la presente si comunica a tutta la comunità dell’Istituto Comprensivo di Lozzo Atestino che è stato istituita la SECONDA EDIZIONE del concorso denominato “A scuola di vicinanza”, rivolto a tutti gli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie dell’I.C.
Tale iniziativa nasce dalla necessità di combattere il disagio di questo difficile momento e coinvolge studenti, insieme ad insegnanti e genitori.
Utilizzando la nostra fantasia, la creatività e tutte le altre forme di comunicazione che riteniamo utili, proviamo ad esprimere ciò che insieme stiamo vivendo, le nostre sensazioni, quello che ci sentiamo di condividere liberamente con la nostra comunità scolastica.
Le indicazioni sul concorso si trovano nel bando allegato a cui si rimanda.
Data di scadenza per la presentazione dei progetti è il 25 Aprile per la secondaria di I grado, il 10 maggio per la scuola dell'infanzia, il 30 maggio 2021 per la scuola primaria.
A tutti un augurio di Buon lavoro!
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Alfonso D’Ambrosio
BANDO E REGOALMENTO COMPLETO:
https://drive.google.com/file/d/1CZsp03a3s1WgyVQUCFt52b73donZhvVx/view?usp=sharing
A tutti gli interessati.
Vista l'ordinanza del 2 Aprile del Ministro della Salute che regola l'uscita dalla zona rossa per la regione Veneto, si comunica che dal 7 Aprile, rispetto a come precedentemente comunicato, tutte le classi dell'Ic Lozzo Atestino, dall'infanzia alla terza secondaria di primo grado, riprendono le attività didattiche in presenza.
Cordiali saluti
Il Dirigente Scolastico
Alfonso D'Ambrosio