Istituto Comprensivo di Lozzo Atestino

Istituto Comprensivo Statale  Lozzo Atestino

Offerta Formativa

Il nostro progetto educativo

l’Ic Lozzo Atestino svolge una funzione pubblica a garantisce il pluralismo culturale ed educativo. La formazione della persona viene perseguita grazie alla collaborazione dell’intera comunità educante formata dai docenti,dai genitori, dall’intero territorio, che concorrono al raggiungimento dell'obiettivo interagendo positivamente, nel rispetto dei ruoli.  

LA NOSTRA MISSIONE

La scuola è il luogo privilegiato di formazione integrale attraverso l'assimilazione critica della cultura. E' una istituzione in cui i giovani sono resi capaci di aprirsi progressivamente alla realtà e di formarsi una determinata concezione della vita. La scuola non implica soltanto una scelta di valori culturali, ma anche una scelta di valori di vita che devono essere presenti in maniera concreta e operante. Da qui nasce la necessità che la scuola metta a confronto il proprio programma formativo, i contenuti, i metodi, con la visione della realtà a cui si ispira e dalla quale tutto nella scuola dipende. Non può esistere una scelta che non faccia riferimento a una visione, per quanto confusa possa essere, della realtà. Ogni visione della vita si fonda infatti su una determinata scala di valori in cui si crede, e che dà agli insegnanti, agli adulti, ad ognuno in qualsiasi ruolo sia, l'autorità per educare. Non va dimenticato che nella scuola si istruisce per educare, cioè per costruire l'uomo dal di dentro, per liberarlo dai condizionamenti che potrebbero impedirgli di vivere pienamente da uomo. Una cultura fine a se stessa non porterebbe a nulla, per questo la scuola deve partire da un progetto educativo rivolto alla promozione totale della persona. Proprio per questo la scuola deve costituirsi come una comunità nella quale i valori sono mediati da rapporti interpersonali autentici tra i diversi membri che la compongono, e dall'adesione non solo individuale, ma collettiva e comunitaria della realtà a cui la scuola si ispira.

IL PROGETTO EDUCATIVO DI ISTITUTO

- Scuola per la persona e scuola delle persone, ovvero - unicità e originalità della persona dell'alunno, portatore di diritti e di esigenze di significato, che va sostenuto ed aiutato a divenire responsabile della propria formazione - consapevolezza del docente come interlocutore accogliente e preparato, impegnato a promuovere l'integralità della persona in tutte le sue dimensioni, in continua ricerca ed in costante formazione - centralità della famiglia come comunità viva all'interno della scuola, presenza incisiva e collaborativa nella condivisione del progetto educativo

- Il centro dell'agire educativo: la relazione interpersonale, ovvero - l'educazione come cosa del cuore, che accade attraverso l'ascolto attento e il dialogo, nella tensione ad affermare l'altro come un bene in se stesso - la scuola come palestra di relazioni personali positive, nella ricerca di soluzioni condivise, in vista della costruzione di una società concorde e solidale - la scuola come comunità che promuove la dimensione relazionale della persona, educando al reciproco riconoscimento, al rispetto e alla valorizzazione delle diversità, nella vita di classe e di istituto, e all'interno della società civile.

- Finalità dell'agire educativo ovvero - educazione integrale della persona, volta ad aiutare il giovane a consolidare la propria identità, favorendone la piena realizzazione - educazione al pensiero critico, come capacità di scelta libera e responsabile - educazione alla valorizzazione della ricchezza delle diversità culturali, per una società fondata sull'incontro e sul dialogo - educazione all'utilizzo responsabile delle tecnologie, volta a far conoscere nuovi linguaggi e nuove opportunità per una comunicazione consapevole e rispettosa

Il Manifesto della nostra scuola

1) La scuola del futuro è una scuola che costruisce comunità e non può fare a meno di coinvolgere associazioni, enti locali, aziende ( ripensiamo e riprogettiamo seriamente anche il Service learning). 

2) La scuola cresce se contempla il rischio e l’incertezza

3) Una scuola è nuova se ha la capacità di fare della ricerca didattica, un’occasione di miglioramento continuo

4) La nostra scuola è inclusiva, è a misura di bambino, ha ambienti accoglienti e ampi spazi.

5) la Scuola non è solo istruzione, ma è soprattutto educazione.

6) La Scuola è innovazione e l’innovazione ,si fonda su un atteggiamento di ricerca-azione, vale a dire su una intenzione continua di ricercare strade operative e didattiche più funzionali, traendo continui riscontri, insegnamenti dalla continua azione didattica in corso. Ma innovare significa anche alimentare continuamente un’ attenzione critica verso ciò che si fa e ciò che accade.

7) La Scuola è autonomia, non solo di pensiero, ma prima di tutto di ricerca, sperimentazione, sviluppo.

«I bambini, fin dai primi anni di vita, giocando, hanno esplorato il piccolo mondo in cui sono nati. Hanno visto, udito, toccato, odorato e assaggiato ciò che era a portata di mano. Hanno giocato con l’acqua, con la sabbia e con altri materiali e hanno così scoperto molte leggi del mondo fisico. Con quelle conoscenze hanno organizzato la loro prima cultura. Hanno fatto come gli scienziati.

Ma ben presto i bambini e le bambine hanno cominciato a guardare il mondo attraverso la televisione, usando solo due dei cinque sensi. Hanno visto tante cose lontane e hanno trascurato le cose vicine. Eppure intorno a noi, nel piccolo mondo di un prato, di un giardino o di un muro di vecchi mattoni, è nascosta una vita intensa in ogni stagione…»

Mario Lodi, Io e la natura, 1999    

L’apprendimento è il luogo in cui è possibile creare il paradiso. L’aula, fisica, virtuale, interna o all’aperto, con tutti i suoi limiti, rimane un luogo di possibilità. In quel campo di possibilità abbiamo l’opportunità di lavorare per la libertà, di chiedere a noi stessi e ai nostri compagni un’apertura di mente e cuore che ci consenta di affrontare la realtà anche mentre immaginiamo collettivamente dei modi di oltrepassare il confine, di trasgredire. Questa è l’educazione come pratica di libertà.

Secondo le linee guida illustrate dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, il Piano dell'Offerta Formativa (POF) rappresenta il documento di identità del nostro Istituto nel quale sono illustrate le linee distintive dell'Istituto, le ispirazioni culturali e pedagogiche dalle quali prende le mosse l'offerta formativa, le progettazioni delle attività nei termini curricolari, extracurricolari, didattici ed organizzativi.

Pagina dedicata all'istituto nella piattaforma ministeriale Cerca la tua Scuola (con tutti i documenti gestionali aggiornati)

 
 
È stato utilizzato il componente Phoca Download per mostrare la lista dei documenti