Alla cortese attenzione delle famiglie degli alunni Alla cortese attenzione delle famiglie degli alunni dell'Istituto Comprensivo statale di Lozzo Atestino, classi prime e seconde secondaria di I grado, Plessi tutti
Cari genitori, sulla base della vigente normativa, che prevede che i voti vengano assegnati in base a un giudizio brevemente motivato, sulla base del percorso di sperimentazione sulla valutazione con le prime classi attuato nello scorso anno scolastico e in continuità con quanto già attuato nella scuola primaria, si intende rendere note le seguenti considerazioni: Il nostro Istituto intende proseguire tale percorso di sperimentazione anche con le future classi prime e seconde, motivato dalla convinzione che il percorso dello studente non può essere vincolato ad un solo voto numerico in quanto esso non potrebbe esprimere il grado di maturazione, le competenze sviluppate e le loro modalità di acquisizione, oltre che il personale sviluppo socio-relazionale dello studente. La proposta è stata deliberata dal Collegio docenti di giugno, ed è in corso una discussione, i porssima delibera del Colelgio docenti, per abolire il voto numerico in tutte le fasi, scrutinio intermedio incluso, e riportarlo solo a fine anno scolastico, a giugno (in analogia con quanto già disposto nella scuola primaria e a cui gli studenti e le studentesse sono già abituati). La valutazione perciò deve esulare dalla semplice verifica dei contenuti in relazione al programma scolastico per spaziare verso un giudizio globale che possa tenere conto dei vari aspetti del processo formativo con l'obiettivo di fornire all'alunno le indicazioni utili all'acquisizione di una consapevolezza delle proprie capacità e dei propri progressi nell'ottica della formazione dei futuri cittadini. Sarà dunque possibile per le famiglie e gli alunni poter monitorare il processo formativo individuale durante l'intero anno scolastico attraverso sia delle verifiche scritte che orali accompagnate da un giudizio e non necessariamente da una valutazione numerica la quale inciderà solo in parte sulla valutazione finale, sia attraverso un giudizio narrativo nei mesi di novembre e marzo rivolto e consegnato allo studente in cui verranno descritti i progressi formativi e le modalità di apprendimento, i punti di forza e di debolezza, gli eventuali consigli al fine di potere migliorare tale processo. L'istituto al fine di intervenire sulle fragilità emerse metterà a disposizione delle risorse e strumenti adeguati volti alla cura del benessere psico-fisico dello studente ed al miglioramento del processo di apprendimento ( art.9 corsi di recupero).
Certi della vostra collaborazione e a disposizione per qualsiasi chiarimento, cogliamo l'occasione per porgere cordiali saluti.I docenti