Sede dell’infanzia di Lozzo Atestino

Scuola dell'infanzia "San Gregorio Barbarigo"

Descrizione

L’edificio costituisce il nuovo polo per bambine e bambini da 0 a 6 anni. Ha due atelier e tre spazi per le varie sezioni, e include la mensa ed il dormitorio. È inoltre presente un giardino esterno.

 

PREMESSA

La scuola dell’infanzia “S. G. Barbarigo” di Valbona è inserita all’interno del Parco dei Colli Euganei, ai piedi del monte di Lozzo, a pochi passi dal Castello medioevale di Valbona.

Da settembre 2024 fa parte del Nuovo Polo 0/6 che comprende anche il nido comunale “La Collina dei bambini”.

DESCRIZIONE

Il plesso di nuovissima costruzione in stile moderno è caratterizzato dalla presenza di grandi vetrate che creano una continuità visiva tra indoor e outdoor. La struttura è composta da un ampio salone polifunzionale, un dormitorio, una ricca biblioteca, tre sezioni eterogenee con l’accesso diretto a porticati esterni che permettono attività all’aperto. Le aule sono dotate ciascuna di servizi igienici. La scuola è circondata da un ampio giardino usufruibile nelle varie stagioni.

LINEA PEDAGOGICA

La scuola dell’infanzia di Valbona centra la sua azione educativa nel modello Senza Zaino, approccio che viene sviluppato anche negli ordini successivi di scuola situati nel Comune di Lozzo. Il modello Senza Zaino pone grande importanza al setting educativo, il quale è permeato da tre grandi valori: l’ospitalità, la responsabilità e la comunità. Tre aspetti che rendono la scuola una vera comunità educante caratterizzata da collaborazione, accoglienza e consapevolezza del proprio apprendimento, in un contesto in cui gli studenti sono gli attori principali.

La scuola dell’infanzia attua, nel corso dell’anno, alcuni progetti:

  • Progetto educazione motoria: svolto una volta a settimana da parte di un esperto esterno qualificato, questo progetto permette ai bambini di esprimersi attraverso il linguaggio del corpo in modo completo e di sviluppare abilità specifiche.

  • Progetto biblioteca: vista la ricca biblioteca presente a scuola, viene realizzato il prestito del libro, dando la possibilità a ciascun bambino di avvicinarsi al mondo della lettura affiancato da mamma e papà.

  • Progetto orto: da molti anni la nostra scuola fa cogliere ai bambini l’emozione della crescita e l’importanza del prendersi cura. Ecco perché viene realizzato nel giardino della scuola questo progetto, partendo dalla semina in semenzaio fino all’assaggio dei prodotti dell’orto grazie alla nostra super cuoca Silvia.

LABORATORI

Durante la settimana, le insegnanti sviluppano alcuni laboratori per gruppi omogenei, proponendo svariate tematiche che cambiano di anno in anno in base alla progettualità didattica annuale.

Al mattino, per qualche giorno alla settimana, i bambini per gruppi omogenei si approcciano in modo ludico e creativo ad alcuni laboratori, come quello musicale, artistico e del teatro/drammatizzazione.

Nel pomeriggio, mentre i bambini di tre e quattro anni riposano, il gruppo dei cinque anni segue una serie di laboratori che li avvicina gradualmente alla scuola primaria.

Laboratorio logico matematico

L’approccio al CODING ha come obiettivo principale quello di stimolare nel bambino la capacità di problem-solving, attraverso attività ludiche e in modalità unplugged.

Tali competenze verranno ampliate nella parte dedicata al mondo dei numeri, attraverso concetti come la quantificazione, misurazione, seriazione, confronto e lettura di codici numerici, sempre in modalità giocosa.

Laboratorio creativo

La finalità del laboratorio è quella di esplorare forme, linee e colori attraverso i quali i bambini sperimentano l’approccio alla scrittura e iniziano a comprendere il rapporto tra i segni disegnati e il mondo che li circonda.

Laboratorio linguistico

Durante il percorso verranno esplorate le potenzialità del linguaggio attraverso il gioco: perché con le parole si può giocare. Ecco, allora, l’uso di poesie, filastrocche, tiritere, canzoni, così importanti nell’acquisizione e interiorizzazione di strutture sintattiche: uno spazio per pensare e costruire idee sulla scrittura e non solo.

Laboratorio di lingua inglese

Questo progetto è rivolto ai bambini di 5 anni con lo scopo di renderli consapevoli dell’esistenza di lingue diverse dalla propria e di stimolarli all’apprendimento di semplici espressioni e vocaboli della lingua inglese attraverso attività divertenti, creative e di ascolto.

Laboratorio di educazione stradale

L’educazione stradale si colloca all’interno dell’educazione civica, come tale ha lo scopo di sviluppare nei bambini il senso di appartenenza ad una comunità con regole importanti da conoscere e rispettare per il bene di tutti. In particolare, avvicina i bambini alla conoscenza del codice stradale, alla conoscenza delle regole che, come utenti (pedoni e ciclisti) della strada, devono conoscere e rispettare per la loro sicurezza e quella degli altri.

Laboratorio di religione cattolica

L’insegnamento della religione cattolica a partire dalla scuola dell’infanzia permette, attraverso i racconti, il linguaggio, i simboli religiosi cattolici, di accompagnare i bambini a sviluppare ed a sperimentare molti aspetti come un senso di sé positivo, la consapevolezza e la condivisione delle emozioni, l’autocontrollo e l’ascolto, la meraviglia del mondo naturale che ci circonda.

LA GIORNATA SCOLASTICA

La scuola funziona a tempo pieno dalle ore 8.00 alle ore 16.00 con possibilità di anticipo previa richiesta motivata al Dirigente Scolastico.

  • 8.00/9.00 Accoglienza

  • 9.00/10 gioco libero in sezione, merenda, routine in agorà

  • 10.45/11.45 attività didattica

  • 12.00 uscita prima di pranzo.

Per chi rimane, pranzo preparato nel punto cottura presente nella struttura che permette ai bambini di consumare piatti sempre caldi, buoni e a Km 0!

  • 12.45/13.30 gioco libero ed uscita dopo il pranzo (dalle 13 alle 13.30)

  • 13.45/15.15 per il gruppo dei 5 anni attività laboratoriale

Per il gruppo dei 3 e 4 anni riposo pomeridiano

  • 15.30/16.00 uscita e termine delle lezioni

La frequenza della scuola in quanto statale non è soggetta al pagamento di una retta ma solo del buono pasto e per chi ne usufruisce il trasporto scolastico.

Dove si trova

Sede dell'infanzia di Lozzo Atestino
  • indirizzo

    Via Vittorio Cuccolo 2, 35030 Lozzo Atestino (PD)

  • CAP

    35030

  • Orari

    7.35-18.45 tranne i weekend
    LA GIORNATA SCOLASTICA
    La scuola funziona a tempo pieno dalle ore 8.00 alle ore 16.00 con possibilità di anticipo previa richiesta motivata al Dirigente Scolastico.
    • 8.00/9.00 Accoglienza
    • 9.00/10 gioco libero in sezione, merenda, routine in agorà
    • 10.45/11.45 attività didattica
    • 12.00 uscita prima di pranzo.
    Per chi rimane, pranzo preparato nel punto cottura presente nella struttura che permette ai bambini di consumare piatti sempre caldi, buoni e a Km 0!
    • 12.45/13.30 gioco libero ed uscita dopo il pranzo (dalle 13 alle 13.30)
    • 13.45/15.15 per il gruppo dei 5 anni attività laboratoriale
    Per il gruppo dei 3 e 4 anni riposo pomeridiano
    • 15.30/16.00 uscita e termine delle lezioni

  • Email
  • PEC
  • Telefono

Modalità di accesso

Parcheggio

Parcheggio principale

È presente un parcheggio esclusivo.

Ingresso

Ingresso principale

L'ingresso principale è in Via Anconetta.

Accessibilità

Rampe

Sono presenti rampe per l'accessibilità.

Servizi presenti

Il luogo è sede di

Circolari, notizie, eventi correlati