Onboarding: accoglienza, orientamento, comunità
Ogni anno, a settembre, le istituzioni scolastiche si trovano a fronteggiare un rinnovamento del personale che può raggiungere anche il 50%. Questo turnover coinvolge docenti, personale amministrativo e collaboratori, spesso chiamati ad operare in tempi strettissimi, senza la possibilità di una transizione graduale.
Nel nostro Istituto Comprensivo, abbiamo trasformato questa criticità in un’opportunità: l’onboarding non è solo un momento di accoglienza, ma un vero e proprio percorso formativo e orientativo, pensato per accompagnare chi arriva nella nostra scuola con cura, chiarezza e senso di appartenenza.
Cos’è l’onboarding?
L’onboarding è un progetto sistemico che accoglie e orienta il personale docente e ATA di nuova assegnazione. Va ben oltre il classico vademecum o la carta dei servizi: è un processo organizzato e partecipato, che fornisce strumenti concreti, percorsi guidati e momenti di confronto per conoscere la nostra identità pedagogica, i modelli organizzativi e didattici, le regole della vita scolastica quotidiana.
Perché è importante?
Perché la scuola non è solo un luogo di lavoro, ma una comunità educante. Chi entra a far parte della nostra realtà è chiamato a condividerne i valori, i modelli e le scelte educative, per lavorare in sintonia con colleghi, studenti, famiglie e territorio. L’onboarding aiuta a entrare “in sintonia” con il nostro progetto scolastico, favorendo una didattica coerente, inclusiva, innovativa.
Il nostro modello di onboarding
1. Un progetto condiviso
Il progetto coinvolge attivamente le figure di sistema della scuola (funzioni strumentali, collaboratori del dirigente, referenti di plesso, animatori digitali) che creano un repository digitale su piattaforme come Google Workspace o Microsoft Teams, contenente:
-
Video di presentazione
-
Documenti fondamentali (PTOF, RAV, regolamenti)
-
Infografiche e mappe dei plessi
-
Link ai progetti attivi e alle figure di riferimento
2. Materiale accessibile e interattivo
Accanto al materiale online, è attivo un percorso in situ, basato su game based learning e orientamento geolocalizzato:
-
QR code posizionati nei punti strategici dei plessi (aule, laboratori, segreteria, robotica…)
-
Accesso diretto a video tutorial, guide operative, regolamenti e informazioni di servizio
3. Formazione in presenza
Per i docenti assegnati a plessi con progetti specifici (Scuola Senza Zaino, Scuola DADA, Scuola a Cielo Aperto), è previsto un momento formativo certificato dal dirigente scolastico, per entrare in modo consapevole nei modelli pedagogici adottati.
4. Accoglienza relazionale e professionale
Il percorso si completa con:
-
Focus group
-
Colloqui individuali
-
Monitoraggio dell’inserimento
-
Accompagnamento continuo da parte delle figure di sistema
Una rivoluzione possibile: sei tu
“Abbiamo una rivoluzione in mente: quella rivoluzione sei tu.”
L’onboarding è il nostro modo per dire: benvenuti, davvero. Non solo in una sede scolastica, ma in una comunità viva, in continuo movimento, che crede nell’educazione come bene comune.
Per accedere direttamente al kit onboarding:
📬 Scrivici: pdic85700d@istruzione.it
🌐 Visita il sito: www.iclozzoatestino.edu.it
📲 Iscriviti al canale Telegram: https://t.me/s/iclozzoatestino
Vademecum iniziale per il personale neoarrivato
Consulta il Vademecum Onboarding m(che ti verrà fornito in presenza) per avere accesso alle istruzioni operative, ai contatti utili, ai riferimenti educativi e organizzativi fondamentali per iniziare con il piede giusto.
Per ulteriori dettagli, contatta:
-
Dirigente scolastico: prof. Alfonso D’Ambrosio
-
Collaboratori del DS: Mariasole Nigro, Nadir Mauro, Lorena Bruscaggin, Carlo Maron
-
Animatore Digitale: prof. Carlo Maron
-
Referente formazione: Mariasole Nigro
Una scuola che accoglie, orienta, cresce insieme
L’onboarding non è un adempimento. È un patto educativo e professionale. È il primo passo per sentirsi parte, davvero, di qualcosa che conta.
Perché ogni insegnante nuovo che entra, non è solo un sostituto temporaneo: è un’opportunità, un tassello prezioso di un progetto più grande.
E noi, a questo progetto, ci crediamo ogni giorno.
Documenti utili (PTOF, RAV, PIANO di Miglioramento): https://unica.istruzione.gov.it/cercalatuascuola/istituti/PDIC85700D/ic-di-lozzo-atestino/
Alfonso D'Ambrosio
Dirigente Scolastico