Sede dell’infanzia di Cinto Euganeo

Edificio nel quale si svolgono le attività della scuola dell'infanzia "Giallo Verde Blu"

Descrizione

PREMESSA

La scuola “Giallo verde blu” deve il suo nome proprio ai colori che distinguono i tre gruppi d’età: il giallo (3 anni), il blu (4 anni), il verde (5 anni) e da un po’ di anni anche il rosso per i bambini di due anni e mezzo nati fino al 30 aprile. A ribadire che i protagonisti sono i bambini, il loro colore, le loro sfumature. Sono poi i colori della natura che ci circonda il verde dei colli, il rosso dello scotano, il giallo delle ginestre, il blu del nostro meraviglioso cielo. Tutto ciò per ribadire la forte identità naturalistico ambientale della scuola.

EDIFICIO

L’ edificio della scuola è molto luminoso e funzionale alle attività. Ci sono:

  • un ingresso con gli armadietti dei bambini e il cerchio agorà;

  • un salone polifunzionale che con le sue numerose finestre si affaccia al giardino e si presta ad essere utilizzato per il gioco, le attività e in un secondo momento per il riposo pomeridiano;

  • due aule molto spaziose;

  • una sala mensa;

  • una cucina interna attrezzata dove viene cucinato il pasto completo dalla cuoca;

  • i servizi igienici;

  • un ampio corridoio con armadi ripostiglio;

  • un’aula attrezzata a cielo aperto;

  • un giardino molto spazioso con centri di interesse.

LINEA PEDAGOGICA

Da anni la nostra scuola si è data una connotazione naturalistico-ambientale, mostrando una attenzione educativo-didattica a tutto ciò che avviene all’aperto, in un rapporto dentro-fuori senza soluzione di continuità. Il principale obiettivo è quello di sviluppare nei bambini il senso di appartenenza e di rispetto dell’ambiente naturale in cui vivono a partire dal nostro giardino fino ad arrivare ai nostri Colli. Il giardino della scuola diventa un vero e proprio terzo educatore che, attraverso centri di interesse, stimola osservazione, esplorazione e ricerca, potenziando, assieme al rispetto dell’ambiente, il rispetto di sé e degli altri con uno stile imperniato sulla gentilezza in un clima attento all’inclusione di tutti. Il bambino sarà condotto ad essere sempre più autonomo aiutandolo a crescere in competenza nei diversi ambiti del fare e dell’agire propri della fascia d’età d’ognuno, sperimentando il senso di cittadinanza.

ESPERTI ESTERNI E PROGETTI

Ogni anno la scuola focalizza la sua attenzione su un macroprogetto a sfondo ambientale che si dipana con sottoprogetti e che si avvale di personaggio mediatore che, catturando l’attenzione del bambino, ne stimola la curiosità.

  • Progetto naturalistico ambientale con utilizzo delle scatole azzurre con creazione di micromondi con materiali naturali

  • Progetto piante aromatiche per stimolare i cinque sensi

  • Progetto orto per sviluppare il senso del prendersi cura, dell’attesa, della biodiversità, delle consociazioni, del consumo di alimenti sani a chilometri zero

  • Progetto lettura con prestito dei libri della biblioteca scolastica e promozione della lettura con storie animate e Kamishibai

  • Progetto “prima della prima”

  • Progetto alimentazione per una educazione al consumo di cibo variato e sano in collaborazione con la cuoca, grazie alla presenza della cucina interna alla scuola

  • Collaborazioni con enti del territorio: Acquevenete, Sesa, Arpav, Coldiretti.

  • A scuola i bambini che si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica svolgono attività con una maestra formata in scienze religiose e che si pone traguardi adeguati ai bambini avvicinandoli con attività ludiche e di scoperta nella modalità che caratterizzano l’educazione attiva propria della Scuola dell’Infanzia

GIORNATA SCOLASTICA

8.00 – 9.00 Accoglienza I bambini vengono accolti nelle due sezioni eterogenee (possibilità di anticipo previa autorizzazione del Dirigente per giustificati motivi di lavoro).

9.00 – 9.30 attività di routine (presenze, calendario, canti, giochi)

9.30 – 9.45 merenda diversificata ogni giorno tra cui frutta di stagione

9.45 – 10.30 gioco spontaneo in giardino. In caso di impossibilità ad uscire in salone

10.30 – 11.30 attività di progetto per gruppo omogeneo di età

11.30 possibilità di uscita per chi non rimane a pranzo

11.30 – 11.45 routine bagno in preparazione al pranzo

11.50 – 12.30 pranzo cucinato direttamente nella cucina interna della scuola: il menù è proposto da una dietologa

12.30 – 13.30 gioco spontaneo in giardino

Possibilità di uscita per chi non si ferma per le attività pomeridiane

13.30 – 15.20 routine bagno e riposo pomeridiano per i bambini di due anni e mezzo, tre e quattro anni

14.00 – 15.20 attività di progetto “prima della prima” per i bambini di 5 anni

15.40 – 16.00 uscita e chiusura scuola

La frequenza della scuola in quanto statale non è soggetta al pagamento di una retta ma solo del buono pasto e per chi ne usufruisce il trasporto scolastico.

Ospita

Dove si trova

Sede dell'infanzia di Cinto Euganeo
  • indirizzo

    Via Roma 38, 35030 Cinto Euganeo (PD)

  • CAP

    35030

  • Orari

    7.35-18.45 tranne i weekend
    GIORNATA SCOLASTICA

    8.00 - 9.00 Accoglienza I bambini vengono accolti nelle due sezioni eterogenee (possibilità di anticipo previa autorizzazione del Dirigente per giustificati motivi di lavoro).

    9.00 - 9.30 attività di routine (presenze, calendario, canti, giochi)

    9.30 - 9.45 merenda diversificata ogni giorno tra cui frutta di stagione

    9.45 - 10.30 gioco spontaneo in giardino. In caso di impossibilità ad uscire in salone

    10.30 - 11.30 attività di progetto per gruppo omogeneo di età

    11.30 possibilità di uscita per chi non rimane a pranzo

    11.30 - 11.45 routine bagno in preparazione al pranzo

    11.50 - 12.30 pranzo cucinato direttamente nella cucina interna della scuola: il menù è proposto da una dietologa

    12.30 - 13.30 gioco spontaneo in giardino

    Possibilità di uscita per chi non si ferma per le attività pomeridiane

    13.30 - 15.20 routine bagno e riposo pomeridiano per i bambini di due anni e mezzo, tre e quattro anni

    14.00 - 15.20 attività di progetto “prima della prima” per i bambini di 5 anni

    15.40 - 16.00 uscita e chiusura scuola

    La frequenza della scuola in quanto statale non è soggetta al pagamento di una retta ma solo del buono pasto e per chi ne usufruisce il trasporto scolastico.

  • Email
  • PEC
  • Telefono

Modalità di accesso

Parcheggio

Parcheggio principale

È presente un parcheggio esclusivo.

Accessibilità

Tutti gli ingressi sono facilitati

Con rampa per persone con disabilità

Ingresso

Ingresso principale

Ingresso principale da Via Roma

Servizi presenti

Il luogo è sede di

Gallery Sede dell’infanzia di Cinto Euganeo

Circolari, notizie, eventi correlati

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner